top of page

Conferenza dei Presidenti delle Società e dei Distretti 2022



Lunedì 31 gennaio 2022 si è tenuta a Locarno, presso l’aula magna del Centro Studi Morettina, la Conferenza annuale dei Presidenti delle Società e dei distretti FCTI, ottimamente organizzata dalla Società Cacciatori Diana Vallemaggia. La seduta si apre con un minuto di raccoglimento in memoria del compianto membro di comitato Reto Pellanda, che ci ha lasciati prematuramente nel corso del 2021. Segue poi il saluto del Presidente della società organizzatrice della serata, Aaron Balli.


Il Presidente Regazzi ha ricordato l’importanza di quest’assise per una corretta e importante informazione alla base, in quanto i presidenti ricevono le informazioni che possono riferire alle assemblee societarie, in vista della formulazione di proposte per la nuova stagione. Questo consesso ha dunque, per quanto concerne le proposte degli indirizzi per la stagione venatoria 2022, un ruolo puramente informativo e consultivo. Regazzi ha ricordato inoltre il ruolo della Federazione in questo ambito, che è quello di una partecipazione propositiva, con le Autorità predisposte, alla definizione del regolamento per una corretta gestione venatoria. Le proposte da portare avanti devono quindi essere sostenibili e basate su criteri scientifici, come lo prevede la legge. Occorre dunque uscire da convinzioni passate perché non più attuali e attuabili. È quindi seguita una presentazione da parte del membro del comitato centrale Davide Corti, che con Roberto Cavanna, Aaron Balli, Maurizio Riva, Federico Tettamanti ed Enzo Barenco formano l’Area di gestione venatoria, per illustrare i dati disponibili della stagione venatoria 2021 e le proposte degli indirizzi per il 2022. L’intera presentazione è pubblicata sul sito federativo (clicca qui). Al termine della presentazione (i cui indirizzi vengono accettati all’unanimità dai presenti) e delle discussioni, il Presidente ha invitato i presenti a discutere gli indirizzi perseguiti dalla FCTI all’interno delle singole associazioni venatorie e a far pervenire eventuali osservazioni in tempo utile tramite i comitati distrettuali.


Regazzi ha poi proseguito toccando l’argomento del rinnovo del Comitato Centrale della FCTI, che a maggio 2022 giunge alla scadenza del primo quadriennio dopo la riorganizzazione dello stesso, illustrandone i principali aspetti organizzativi che lo caratterizzano (aree di competenza gestite da ogni membro di comitato e rafforzamento del ruolo dei Distretti). Con questa revisione interna il Comitato federativo è diventato più snello e performante, al passo con i tempi e adeguato per confrontarsi con le sfide attuali e future, dimostrando di essere una squadra unita ed efficiente. Questa caratteristica fondamentale dovrà essere garantita anche nel prossimo quadriennio (2022-26), anche se tre membri dei nove attuali dovranno essere sostituiti, in quanto, oltre al posto del purtroppo il compianto Reto Pellanda (Riviera), hanno già annunciato che non rinnoveranno il mandato Marco Viglezio (Blenio) e Patrick Dal Mas (Locarno). Gli altri sei membri di comitato, compreso il Presidente, hanno già comunicato la loro disponibilità a proseguire per un altro mandato per poter portare a termine i vari cantieri aperti durante lo scorso quadriennio, a patto che si possa proseguire garantendo una continuità alla squadra attuale e che la scelta dei sostituti sia effettuata con cognizione di causa garantendo le competenze necessarie. Sarà l’Assemblea Delegati a decidere in questo senso a maggio. I Presidenti presenti hanno dato fiducia all’unanimità sul concetto di rinnovo su cui il Comitato Centrale sta lavorando.


In conclusione di seduta, sono poi stati affrontati alcuni temi importanti:


  • Assemblea Delegati 2022: la volontà è di poterla finalmente effettuare in presenza, a Cadro, il sabato pomeriggio 14 maggio 2022, grazie alla disponibilità e all’organizzazione dalla Società Cacciatori del Pairolo.

  • PPPT: il responsabile dell’Area tiro, Maurizio Riva, ha presentato il bilancio della prima PPPT, terminata nel 2021, nonché le prospettive per la sessione 2022-23. Sono oltre 1’500 i cacciatori che dovranno effettuare entro agosto 2022 la PPPT per staccare la patente di caccia alta, per cui bisognerà organizzarsi molto bene e per tempo. Sul sito federativo è presente il calendario aggiornato delle giornate di tiro disponibili, nonché la documentazione necessaria per iscriversi e per permettere alle società di organizzare individualmente dei tiri in questo senso. Per vedere la presentazione completa clicca qui.

  • Il segretario della FCTI ha ricordato alle società presenti che il listinario online dei soci è da aggiornare entro il 31 gennaio 2022.

  • Il responsabile dell’Area territorio e habitat ha informato i presenti che 23 società di caccia su 29 hanno inoltrato in totale 29 proposte di intervento habitat per il 2022, per un totale di 37 giornate di lavoro, per una superficie totale di 65 ettari e per un costo preventivato di fr. 83'000. - Il responsabile ha inoltre comunicato che alla fine della seduta in corso avrebbe distribuito i cartelli informativi degli interventi habitat alle società che li hanno richiesti, ricordando che tutte le società che effettuano lavori d’intervento li possono richiedere alla FCTI


21.01
.31 - Indirizzi di gestione venatoria 2022 - Conferenza dei Presidenti delle Società
Download 31 - INDIRIZZI DI GESTIONE VENATORIA 2022 - CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ • 3.02MB

21.01
.31 - Area Tiro FCTI - PPPT - Conferenza dei Presidenti delle Società e dei Distretti
Download 31 - AREA TIRO FCTI - PPPT - CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ E DEI DISTRETTI • 334KB

344 visualizzazioni
bottom of page